Ferrara: un tour nei luoghi meno noti della città estense

Una fortezza, nei cui oscuri sotterranei due giovani amanti attendono il boia che spezzerà le loro vite. Uno scienziato sull’orlo della perdizione, una dama brutalmente trucidata con un’ascia, nobili picchiati e traditi, efferati crimini rimasti impuniti. Questa trama potrebbe sembrare quella di un romanzo gotico, ma rappresenta un modo diverso di percepire Ferrara, la città degli Estensi, intrecciando storia e monumenti in un racconto che cattura l’immaginazione dei turisti di oggi come affascinava i drammaturghi e i romanzieri del passato. Non è un caso che Ferrara abbia ispirato poeti e scrittori come Lope de Vega, Robert Browning, Lord Byron e D’Annunzio.

Attraverso questa esplorazione della Ferrara nascosta e segreta, il passato rivive in un mosaico di storie inquietanti e leggende legate a chiese, palazzi, torri e angoli di strade. Tra i protagonisti vi sono un ingegnere idraulico che stringe un patto col Diavolo, un giovane aristocratico provocatore accecato a frustate e imprigionato nelle segrete del castello, una celebre cantante uccisa dal marito geloso, due amanti catturati e decapitati dal marito tradito, un poeta intrigante assassinato misteriosamente per aver favorito una relazione tra la duchessa di Ferrara e il marchese di Mantova, e una donna su una carrozza fantasma seguita da un corteo di spettri.

L’itinerario per esplorare il lato oscuro di Ferrara parte da Piazza Sacrati, dove sorge la Chiesa di San Domenico, un tempo sede dell’Inquisizione. Si prosegue lungo Corso Ercole I d’Este, che ospita, oltre al noto Palazzo dei Diamanti, anche la dimora del sfortunato Giulio d’Este. Successivamente, l’itinerario si sposta verso il Castello Estense, dove nella Torre Marchesana vennero decapitati Ugo e Parisina. Da lì, si svolta a sinistra in Via Cairoli, dove si affaccia Palazzo Trotti del Seminario, un tempo appartenente al marito di Anna Guarini. La passeggiata prosegue lungo Via Savonarola, fino al luogo in cui Ercole Strozzi, noto letterato, venne accoltellato. L’itinerario si conclude in Corso Giovecca, proprio accanto all’Arco della Prospettiva, di fronte alla casa-museo di Marfisa d’Este.

Piazza Sacrati

Piazza Sacrati ci riporta indietro nel tempo fino al XVIII secolo, quando esisteva la figura del “giudice d’argine,” un esperto incaricato di regolare le acque. Uno dei più noti era Bartolomeo Chiozzi, detto il Chiozzino, famoso per le sue capacità straordinarie tanto da essere sospettato di stregoneria. Si diceva avesse stretto un patto con Satana che gli permetteva di ottenere ricchezze e tutto ciò che desiderava, compreso un cameriere infernale chiamato Fedele Magrino, sempre pronto a soddisfare ogni sua esigenza.

Tuttavia, a un certo punto, il Chiozzino si trovò costretto a cercare un modo per sfuggire al suo destino e salvare la propria anima. Decise quindi di ingannare Belzebù, ricorrendo all’aiuto dei frati domenicani, incaricati dell’esorcismo.

Disse a Fedele Magrino:

Ho dimenticato la tabacchiera a casa, potresti andare a prenderla per me?

Mentre il suo servitore eseguiva l’ordine, Bartolomeo si avviò lentamente verso la Chiesa di San Domenico, per non destare sospetti.

Poi, con passo sempre più rapido, corse verso la chiesa. Fedele Magrino lo raggiunse, ma nel momento in cui Chiozzino varcò la soglia dell’edificio, il demone lo afferrò, solo per trasformarsi subito nella sua forma originaria toccando il suolo sacro. La sua zampata caprina rimase impressa sul sagrato come testimonianza.

Il Chiozzino riuscì a liberarsi, e Fedele Magrino, sconfitto, fu espulso dagli Inferi per aver fallito la sua missione.

Corso Ercole I d’Este

Ci dirigiamo ora verso Corso Ercole I d’Este, l’asse principale dell’Addizione Erculea, progettato a fine XV secolo per unire la parte medievale della città con quella rinascimentale. Qui, al numero 16, sorge il Palazzo di Giulio d’Este, progettato da Biagio Rossetti, e legato a un clamoroso scandalo che coinvolse la famiglia ducale nel Cinquecento.

Don Giulio d’Este era il fratellastro del duca Alfonso I. Avvenente e irrequieto, aveva l’abitudine di scontrarsi per questioni banali con il potente cardinale Ippolito I. La loro rivalità si intensificò a causa di una donna: Angela, una dama di Lucrezia Borgia, preferiva gli occhi verdi di don Giulio all’intero cardinale. Offeso, Ippolito ordinò ai suoi scagnozzi di tendere un’imboscata a Giulio, che fu brutalmente assalito e perse l’occhio destro.

L’episodio alimentò un profondo rancore in Giulio, che trovò un alleato nel fratello don Ferrante. I due cospirarono per sbarazzarsi sia di Ippolito che di Alfonso. Tuttavia, il complotto fallì e portò alla condanna a morte per squartamento di tutti i cospiratori, tranne don Ferrante e don Giulio, che furono invece incarcerati a vita nelle celle umide della Torre dei Leoni. Solo Giulio riuscì a sopravvivere: dopo 53 anni di prigionia, fu liberato all’età di 81 anni grazie a un indulto concesso da Alfonso II.

Castello Estense

Il Castello Estense, una massiccia struttura quadrangolare costruita nel 1385 per ordine di Nicolò II in risposta a una rivolta popolare, è stato il teatro di molte tragedie, inclusa quella di Tommaso da Tortona, il ministro delle finanze linciato dalla folla. Tuttavia, la storia più drammatica risale al 1425 e riguarda gli sfortunati amanti Ugo e Parisina.

Nicolò III, marchese di Ferrara, scoprì che sua moglie Parisina lo tradiva con Ugo, suo figlio primogenito nato da una relazione precedente con Stella de’ Tolomei. Furioso, li fece catturare e rinchiudere nelle orrende prigioni del castello. La loro colpa non trovò comprensione in Nicolò III, che, nonostante la sua fama di libertino — si diceva “di qua e di là dal Po, son tutti figli di Nicolò” — non perdonò il tradimento della giovane moglie e del suo stesso figlio. Entrambi furono condannati a morte e giustiziati.

Paradossalmente, dopo la tragedia, Nicolò III si risposò rapidamente con Ricciarda da Saluzzo, che compresse immediatamente l’importanza della fedeltà coniugale per evitare il destino di Parisina.

Palazzo Costabili-Trotti

Proseguiamo di pochi passi fino a Via Cairoli, sulla soglia del Palazzo Costabili-Trotti, anche noto come Palazzo del Seminario. Questa magnifica residenza apparteneva alla famiglia aristocratica dei Trotti sin dalla seconda metà del Cinquecento. Qui visse Anna Guarini, celebre moglie di Ercole Trotti e figlia del noto poeta Giovambattista Guarini. Con la sua voce incantevole, Anna aveva deliziato la corte Estense, formando con altre due fanciulle, Livia d’Arco e Laura Peperara, il trio musicale noto come il “Concerto di Dame,” spesso considerato le Spice Girls dell’epoca.

Dopo il suo matrimonio con Ercole Trotti, orchestrato dal duca Alfonso II, Anna continuò a brillare nel suo ruolo di musicista, attirando l’attenzione dei nobili. Tra i suoi ammiratori più ferventi vi era Ercole Bevilacqua, che, così infatuato da Anna, ingaggiò sicari per avvelenare entrambi i loro coniugi, liberandosi di chi impediva la loro unione. Tuttavia, i sicari furono scoperti e, sotto tortura, rivelarono il nome del mandante. Alfonso II, informato del complotto, esiliò Bevilacqua e ordinò a Ercole Trotti di non vendicarsi su Anna.

Il Trotti rispettò l’ordine finché Alfonso II rimase in vita. Un anno dopo la morte del duca, nel maggio del 1598, Trotti non trattenne più la sua rabbia e nella villa di Zenzalino, vicino a Copparo, pose fine alla vita di Anna. Nel buio della notte, una scure la colpì, e uno sgherro, assicurandosi della sua morte, le affondò un rasoio nella gola. Così si spense tragicamente la stella del “Concerto di Dame.”

Casa Romei

Un altro episodio inquietante avvenuto durante il regno di Alfonso I d’Este fu il macabro ritrovamento del corpo del poeta Ercole Strozzi vicino a Casa Romei. Giaceva in una pozza di sangue, trafitto da ventidue coltellate. Si sospetta che un legame inappropriato fosse sbocciato tra la duchessa di Ferrara, Lucrezia Borgia, e Francesco Gonzaga, marito di Isabella d’Este, alimentato da una corrispondenza segreta. Ercole Strozzi, fidato confidente di Lucrezia, agiva come intermediario, consegnando le lettere cifrate della duchessa al Signore di Mantova.

Nel frattempo, Alfonso I e Isabella d’Este cominciarono a sospettare della relazione e si scambiarono missive segrete per trovare le giuste misure atte a proteggere il loro onore. È probabile che Ercole Strozzi sia stato assassinato per porre fine a questo rapporto proibito. Le indagini furono condotte in modo superficiale, il colpevole non fu mai individuato e l’intera vicenda venne rapidamente dimenticata, lasciando dietro di sé il mistero di un poeta ucciso brutalmente e una relazione nascosta mai chiarita del tutto.

Palazzina di Marfisa d’Este

Dopo aver appreso della tragica fine del poeta Ercole Strozzi, una breve passeggiata ci porta all’ultima destinazione “maledetta” della serata: la Palazzina di Marfisa d’Este, situata in Corso Giovecca. Secondo la leggenda, il fantasma della proprietaria, la bionda Marfisa, ancora si aggira per il palazzo. Come una vedova nera, si dice che attirasse i suoi amanti con un fascino letale, solo per farli cadere in trabocchetti che terminavano in pozzi affilati come rasoi.

Se decidete di passare nei dintorni a mezzanotte, potreste incontrare la carrozza di Marfisa, seguita dagli scheletri degli uomini che persero la testa per lei. Corrono senza sosta, fino a svanire nel nulla, lasciando solo l’eco delle loro ossa nella quiete notturna di Ferrara.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Categorie Blog

Cerca strutture in tutta Italia

Ricerca e trova in tutta Italia la soluzione migliore per te!

Scegli ora la tua prossima destinazione:

Potrebbero interessarti: