Palazzo dell’Arengo Rimini
Booking.com
È il più antico dei palazzi della piazza (si trova il nome “palatium Comunis” nei documenti storici della città), eretto nel 1204 mentre Rimini era governata dal podestà Mario de’ Carbonesi.
Ovviamente il Palazzo che vediamo oggi ha subito cambiamenti nel corso della storia (terremoti, guerre e cambi di potere ne hanno compromesso l’aspetto d’origine, aspetto che è stato rivelato in parte dopo il terremoto del 1916, quando durante la restaurazione, si è scoperta l’esistenza di archi e colonne di marmo risalenti appunto al 1300), ma l’architetto Gaspare Rastelli che ha curato la sua ultima restaurazione nel 1924 ha provato a rispettare le caratteristiche originali.
Il palazzo, simile ad altri palazzi di tipo arengale, che troviamo in altri posti dell’Italia settendrionale, ha in più degli altri una torre, che serviva ad ospitare riunioni del Gran Consiglio, era anche l’abitazione del podestà e nella parte inferiore era sede del carcere cittadino.
Il palazzo ha un architettura romano-gotica, infatti sono presenti merli, arcate a forma ogivale, e fila di finestre; una scala estesrna conduce al secondo piano del palazzo che è sede del grande salone dell’Arengo, che è veramente uno dei più bei saloni d’Italia.
Info
- Assessorato al turismo del Comune di Rimini, Piazzale Fellini 3, 47900 Rimini Tel. 0541 704587
- Ufficio informazioni turistiche (IAT) tel. 0541 53399
Nell'attesa puoi utilizzare il nostro pratico modulo di ricerca:
INDIRIZZO:
Palazzo dell'Arengo,
Rimini, RN